informazioni, suggerimenti, aggiornamenti e curiosità nel mercato immobiliare Svizzero
Il testo dell'articolo, o un sua parte, può essere stato trascritto utilizzando una o più sorgenti esterne al sito internet. Tale motivazione è al fine di preservare al lettore la validità di informazione, priva così di possibili interpretazioni fuorvianti.
Sempre all'interno dell'articolo troverete dei link, interni o esterni al sito internet, di approfondimento.
Fino al 2000 la percentuale delle abitazioni in proprietà (vale a dire il numero di abitazioni occupate dai loro proprietari rapportato al totale di abitazioni occupate in permanenza) veniva calcolata in base ai dati concernenti gli edifici e le abitazioni rilevati ogni 10 anni con il censimento della popolazione. Dal 2010 i dati in questione vengono raccolti mediante la rilevazione strutturale.
Da un confronto internazionale risulta che in Svizzera la percentuale delle abitazioni in proprietà è relativamente bassa: solo nel 36 % circa di tutti gli alloggi occupati in permanenza vivono i rispettivi proprietari. Si tratta della percentuale più bassa tra tutti i Paesi europei. Tuttavia, grazie soprattutto alla rapida diffusione della proprietà per piani, tra il 1970 e il 2015 la percentuale di abitazioni in proprietà è aumentata costantemente. Da allora si è registrato un leggero calo dovuto al livello di prezzo raggiunto.
Alla fine del 2023, in Svizzera si annoveravano 1,79 milioni di edifici a uso abitativo e 4,79 milioni di abitazioni. Più di un milione di questi edifici erano case unifamiliari e più della metà di quelli abitati (55%) erano occupati solo da una o due persone.
La superficie media di un’abitazione occupata era di 102,1 m2. Le abitazioni di tre o quattro locali rappresentano il 55% del patrimonio abitativo.
La superficie abitativa media pro capite era di 46,5 m2. Questo valore è rimasto stabile rispetto al 2022. Comparando la situazione nelle diverse Grandi Regioni, si osserva che la popolazione della regione del Lemano occupa una superficie minore per persona (42,4 m2) rispetto alla media svizzera. La Svizzera orientale (49,6 m2) e il Ticino (49,5 m2) hanno registrato i valori più alti.
⇓ link di approfondimento esterni al sito web
L'argomento è di tuo interesse e vuoi acquisire maggiori informazioni, oppure qualcosa non ti è chiaro e vuoi confrontarti con uno specialista, scrivici