Hello World !

welcome to Marketing Incubator for Real Estate Developers web-portal

Hello World !

welcome to Marketing Incubator for Real Estate Developers web-portal

Hello world !

welcome to Marketing Incubator for Real Estate Developers web-portal

article  notes

article 

re NEWS

informazioni, suggerimenti, aggiornamenti e curiosità nel mercato immobiliare Svizzero

notes

Il testo dell'articolo, o un sua parte, può essere stato trascritto utilizzando una o più sorgenti esterne al sito internet. Tale motivazione è al fine di preservare al lettore la validità di informazione, priva così di possibili interpretazioni fuorvianti.

Sempre all'interno dell'articolo troverete dei link, interni o esterni al sito internet, di approfondimento.

  • 3 February 2025

IMPI quarto trimestre 2024

Confederazione Svizzera
L'indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) è un indicatore congiunturale e misura l'andamento dei prezzi di mercato delle abitazioni di proprietà in Svizzera.

L'ufficio federale di statistica (UST) calcola l’indice a cadenza trimestrale, sulla base di circa 7 000 compravendite di immobili su tutto il territorio nazionale. A essere rilevati sono unicamente i prezzi delle transazioni immobiliari sul libero mercato (escludendo donazioni, prezzi di favore e casi di eredità istituita).

(*) l'immagine potrebbe rimandare al logo di terzi, istituzioni federali a cui si rimanda l'articolo e il suo approfondimento

Indice Svizzero dei prezzi degli immobili nel quarto trimestre 2024

Nel 2024, il rincaro annuo medio dell’IMPI pari all’1,7% corrisponde alla variazione intervenuta tra la media del 2024 e la media del 2023. La media annua viene calcolata facendo la media aritmetica dei quattro trimestri dell’anno civile. L’anno scorso i prezzi delle case unifamiliari sono saliti in media dell’1,1% e quelli degli appartamenti di proprietà del 2,3%.

Nel quarto trimestre del 2024 l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali (IMPI) è aumentato dell’1,8% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 120,2 punti (quarto trimestre 2019 = 100). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il rincaro è stato pari al 2,4%.

Sempre rispetto al trimestre precedente, nel quarto trimestre 2024 hanno puntato verso l’alto sia i prezzi delle case unifamiliari (+0,5%) sia quelli degli appartamenti di proprietà (+2,9%) considerati sul piano nazionale. In entrambi i segmenti di mercato si riscontrano prezzi più elevati rispetto al trimestre precedente in tutti i tipi di Comune. I prezzi delle case unifamiliari sono aumentati in modo più marcato nei Comuni urbani di un piccolo/fuori agglomerato (+1,0%). Il segmento di mercato degli appartamenti di proprietà ha presentato prezzi in aumento segnatamente nei Comuni urbani di un grande agglomerato (+4,7%). 


⇓ link di approfondimento esterni al sito web

L'argomento è di tuo interesse e vuoi acquisire maggiori informazioni, oppure qualcosa non ti è chiaro e vuoi confrontarti con uno specialista,  scrivici

error: Content is protected !!