informazioni, suggerimenti, aggiornamenti e curiosità nel mercato immobiliare Svizzero
Il testo dell'articolo, o un sua parte, può essere stato trascritto utilizzando una o più sorgenti esterne al sito internet. Tale motivazione è al fine di preservare al lettore la validità di informazione, priva così di possibili interpretazioni fuorvianti.
Sempre all'interno dell'articolo troverete dei link, interni o esterni al sito internet, di approfondimento.
In Svizzera, il diritto di prelazione può essere sia legale che contrattuale. Il diritto di prelazione legale si basa sulla legge e si applica a situazioni specifiche, come la comproprietà o i diritti di costruzione, mentre il diritto di prelazione contrattuale si basa su un accordo tra le parti.
Il diritto di prelazione contrattuale è il diritto attribuito a una persona (prelazionario) di acquistare un bene, in particolare un immobile, con priorità rispetto ad altri potenziali acquirenti, nel caso in cui il proprietario decida di venderlo. Si differisce per diritto di prelazione limitato e illimitato.
Se la vendita dell’immobile è forzata, il diritto di prelazione contrattuale non è valido.
Nel caso di diritto di prelazione limitato, viene stipulato un contratto di prelazione che contiene le condizioni di vendita e il prezzo dell’immobile. Il beneficiario della prelazione deve decidere se acquistare l’immobile al prezzo stabilito nel contratto di prelazione o meno se si verifica una vendita dell’immobile. Sono irrelivanti il valore di mercato dell’immobile o il prezzo di acquisto che pagherebbero i terzi. Il diritto di prelazione limitato deve essere autenticato pubblicamente da un notaio e inserito nel registro fondiario prima di poter essere considerato legalmente valido.
La persona con un diritto di prelazione illimitato può acquistare un immobile alle stesse condizioni degli altri acquirenti. Il prezzo offerto da terzi vale anche per la persona con diritto di prelazione, di conseguenza in questo caso, il valore di mercato ha la priorità. Il diritto di prelazione illimitato non richiede l’approvazione pubblica per essere legalmente valido, è tuttavia necessario che sia registrato per iscritto e inserito nel registro fondiario.
L'argomento è di tuo interesse e vuoi acquisire maggiori informazioni, oppure qualcosa non ti è chiaro e vuoi confrontarti con uno specialista, scrivici