Hello World !

welcome to Marketing Incubator for Real Estate Developers web-portal

Hello World !

welcome to Marketing Incubator for Real Estate Developers web-portal

Hello world !

welcome to Marketing Incubator for Real Estate Developers web-portal

article  notes

article 

re NEWS

informazioni, suggerimenti, aggiornamenti e curiosità nel mercato immobiliare Svizzero

notes

Il testo dell'articolo, o un sua parte, può essere stato trascritto utilizzando una o più sorgenti esterne al sito internet. Tale motivazione è al fine di preservare al lettore la validità di informazione, priva così di possibili interpretazioni fuorvianti.

Sempre all'interno dell'articolo troverete dei link, interni o esterni al sito internet, di approfondimento.

  • 1 January 2024

Analisi dell’acqua potabile: distretto di Lugano anno 2024

ail SA
L'acqua è un elemento insostituibile di cui abbiamo bisogno quotidianamente in quantità e qualità adeguata. Fondamento della vita, è di primaria importanza consumarne in abbondanza e con regolarità. AIL SA garantisce la sicurezza dell'approvvigionamento e la qualità dell'acqua distribuita sul territorio di Lugano.
(*) l'immagine potrebbe rimandare al logo di terzi, istituzioni federali a cui si rimanda l'articolo e il suo approfondimento

La rete di distribuzione

Fornire acqua potabile significa approvvigionamento, trattamento e distribuzione della risorsa per uso domestico, industriale e irriguo.

Per fare questo sono necessari impianti tecnici in grado di accumulare l’acqua e una fitta rete di trasporto per la sua distribuzione. Il compito di AIL SA è quella di gestire l’intera rete di distribuzione nel distretto di Lugano, dalla sorgente al consumatore finale.

Le sorgenti

L’acquedotto del Cusello conta 103 sorgenti e 19 camere di raccolta ed è situato sulle pendici del Monte Tamaro, nei comuni di Sigirino e Mezzovico. Attraverso un fitto sistema di tubature le acque raccolte vengono convogliate verso Crana, che è il punto di raccolta di tutte le sorgenti. Da Crana parte una condotta lunga circa 10 km, che trasporta l’acqua verso la città.
Altre 14 sorgenti sono situate nei quartieri di Barbengo, Brè, Cureggia, Davesco-Soragno e Pregassona.

Il Lago

L’acqua viene prelevata in due punti del lago Ceresio. Il primo si trova a 115 metri dalla riva, a Cassarate (dinnanzi alla Lanchetta), ad una profondità di 35 metri. Qui, tramite una condotta di adduzione, l’acqua viene trasportata verso la stazione di potabilizzazione dove viene filtrata e disinfettata.
Il secondo punto di prelievo si trova a Barbengo in zona Pian Casoro a 173 metri dalla riva e ad una profondità di 35 metri. L’acqua viene convogliata nella stazione di pompaggio e in seguito pompata alla stazione di potabilizzazione di Noga dove viene filtrata e disinfettata.

La falda

L’acqua del sottosuolo rimane la più importante fonte di approvvigionamento della città e dei comuni serviti. L’ampia disponibilità offerta dalla falda freatica e le numerose opere realizzate nel piano del Vedeggio tra Bioggio e Manno, permettono il prelievo di circa il 30% del fabbisogno dell’Acquedotto. 


⇓ link di approfondimento esterni al sito web

L'argomento è di tuo interesse e vuoi acquisire maggiori informazioni, oppure qualcosa non ti è chiaro e vuoi confrontarti con uno specialista,  scrivici

error: Content is protected !!